E’ difficile dare consigli generalizzati sul movimento durante il periodo mestruale. Ogni donna è diversa e l’ascolto del proprio corpo è il primo elemento da attivare per capire come agire.💜
– Fare tutto “nonostante” il ciclo.
Il ciclo mestruale troppo spesso è visto come qualcosa da nascondere e ignorare se ci impedisce di essere produttive come gli altri giorni.
Noi stesse siamo irritate perchè non riusciamo a essere lucide come sempre, energiche e reattive come negli altri periodi del mese. Se sei abituata a fare mille cose ogni giorno, è quasi automatico prendere un antidolorifico e via! Tutto come prima.
Ma non accogliere i segnali che il corpo ci trasmette può non essere la strada più giusta. Se il corpo manifesta il bisogno di rallentare i ritmi ti sta offrendo un’occasione per riportarti a seguire un ritmo naturale, ormai sovrastato da quello che ti impongono il lavoro, la famiglia, gli impegni quotidiani.
E se il ciclo mestruale fosse un momento in cui il tuo corpo “ti costringe” a rivolgere lo sguardo non verso il mondo esterno ma dentro di te? Se le mestruazioni fossero una preziosa occasione per fermarti, riflettere, osservare i tuoi pensieri e cogliere quelle intuizioni che di solito respingi come irrazionali? Se i tuoi pensieri e le azioni durante il ciclo rivelassero una parte di te degna di essere ascoltata, riconosciuta, valorizzata?🙂
Un po’ come la meditazione, le mestruazioni potrebbero essere il tuo momento per resettare, fare tabula rasa, osservare quello che succede nel tuo corpo senza bloccarlo, senza censurarlo, semplicemente prendendone atto.
E’ vero, il mondo non smette di girare vorticosamente perchè tu non stai bene, ma è davvero importante darti priorità e cercare un equilibrio che non ti sacrifichi in modo insensibile.
– Esercizio sì o esercizio no?
Si stima che l’80 % delle donne abbia avuto almeno una volta nella vita dolori legati al ciclo mestruale. Si potrebbe pensare che fermarsi e riposare sia la soluzione migliore nei giorni di maggiore dolore, e seppure ogni esperienza è soggettiva e ognuna dovrebbe ascoltare il suo corpo, il movimento consapevole può diventare un grande alleato nello stare meglio.
Se il gonfiore, l’emicrania, i crampi addominali, la sensazione di malessere diffuso ti fanno pensare che l’immobilità sia la cosa migliore, prova un tipo di movimento diverso da quello che fai di solito, più delicato, che ti permetta di allungare la muscolatura e rilassare le tensioni accumulate.
Nel complesso direi che la decisione di riposare o muoversi è soggettiva, e arriva dopo tentativi, approcci di tipo diverso, e soprattutto grazie all’ascolto del corpo.
– Movimenti da evitare durante il ciclo mestruale.
Nello Yoga le inversioni – candele e verticali – soprattutto se mantenute per diversi respiri, non sono indicate durante i giorni di ciclo, e mi sento di condividere questo pensiero e consiglio. Rimanere a lungo in posizioni invertite rischia di fermare il flusso del sangue ed è meglio evitare queste posizioni nei 2/ 3 giorni centrali del ciclo. L’unico movimento di questo genere che massaggia in modo piacevole la colonna è il “mezzo ponte” – o bridge – un’onda che massaggia la schiena contro il tappetino.
– Pilates Leggero per muoverti con dolcezza.
Molti esercizi di Pilates hanno l’effetto di massaggiare gli organi interni, sia quelli digestivi, sia le ovaie e l’utero. Pilates può aiutare attivando la muscolatura profonda dell’addome, sollecitando ad esempio la contrazione del pavimento pelvico e del trasverso dell’addome.
Conoscersi è il modo migliore per sapere come comportarsi quando arrivano i giorni di dolore.
Nei giorni di sindrome premestruale e durante i giorni di ciclo, potrebbe essere utile rallentare un pochino l’attività fisica, scegliere delle sequenze più dolci con il corpo, che vadano a creare un massaggio e un rilassamento nelle zone sensibili di schiena e cervicale. Pilates può funzionare davvero come un analgesico naturale.
Sul canale YouTube I Love Pilates Arese puoi trovare un’intera Playlist dedicata al movimento leggero e dolce.
L’ho chiamata “Pilates Dolce e Per Principianti”. Tutti i video di questa serie sono fruibili nei momenti in cui ti senti meno energica, ma sai che il movimento morbido e controllato può aiutarti a stare meglio.
Prova a dare un occhio a questa routine, dedicata proprio ai giorni prima e durante il ciclo mestruale:
https://www.youtube.com/watch?v=5obk3AvPrLw
– Automassaggio e calore per coccolare pancia, schiena e collo.
Se senti che stare sdraiata ti permette di rilassarti e di stare meglio, prova a massaggiare la pancia. Puoi usare un olio a tuo piacimento per arricchire questo massaggio – mandorle, cocco, sesamo, lavanda. Lascia che il profumo accompagni in modo più profondo il rilassamento.
Oltre al massaggio usa il calore per darti sollievo. Puoi usare un termoforo, oppure uno di quei sacchetti che contengono semi di vario tipo da scaldare al microonde, o ancora una semplice boule dell’acqua calda. E dalla pancia puoi spostare il tuo rimedio caldo verso altre zone del corpo, la zona lombare se è dolorante, la zona cervicale se senti che è contratta.
– Riposo, buio, solitudine.
Se proprio senti che non è il momento di muoverti, prenditi un giorno o due di riposo. Concentra la tua attenzione sull’alimentazione e sull’idratazione. Preparati tisane e infusi a base di fiori e piante: la malva e la passiflora hanno un effetto rilassante, la valeriana distende il sistema nervoso centrale, il tiglio aiuta contro i disturbi del sonno, la melissa e la camomilla hanno proprietà digestive e sedative.
Se hai in casa un’essenza, un profumo, una candela profumata preferita, prova a diffonderne un po’ nell’ambiente. Spesso anche circondarsi di odori piacevoli distende la mente e il corpo.
Se soffri di emicrania e la luce ti dà fastidio, asseconda il tuo bisogno di silenzio, di buio, di tranquillità. Come il corpo ha bisogno di movimento, altrettanto ha bisogno di attimi di riposo e immobilità.
La coccola che ti dai in questi giorni può essere di tipi diversi: fai che rimanga un gesto di attenzione verso di te, di ascolto, di carezza delicata.
💙💙💙
0 Comments