L’uomo è una creatura che ama le abitudini. Forse la tua routine quotidiana prevede una sveglia alla stessa ora (magari con la stessa colonna sonora 😛), la stessa colazione, gli stessi gesti per scegliere i vestiti da indossare, la stessa strada da percorrere per arrivare a lavoro.  Rassicurante, vero?😉

Una delle chiavi per allenarsi con costanza è trovare un tipo di workout che ci piaccia, che ci faccia stare bene durante e dopo, a cui pensiamo come a un momento di benessere e amore per il nostro corpo. La strada verso l’allenamento “ideale” può essere diversa per ognuno di noi. E spesso ci porta in direzione del Pilates.

– Pilates come allenamento “per la vita”.

Spesso ricevo messaggi da persone che dopo anni di allenamenti ad alto impatto –  corsa o pesistica per fare un paio di esempi – ricevono dal proprio corpo dei segnali che l’attività svolta non è più adatta e pesa in modo eccessivo sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale; un infortunio è spesso il modo in cui il corpo ci costringe e fermarci e a chiederci se non sia il caso di cambiare modo di muoverci.

All’inizio il cambiamento viene “subito” e inconsciamente contrastato. E spesso il passaggio avviene proprio verso il Pilates. Sempre più medici di base, fisioterapisti e osteopati lo consigliano non solo come attività riabilitativa, ma come allenamento costante e “per sempre”, per fortificare la muscolatura e alleggerire i carichi sulla schiena.

Ci si avvicina quindi a questa disciplina magari con perplessità, pensando che possa essere noiosa o troppo lenta, ma capita molto spesso che ai dubbi iniziali faccia seguito la scoperta di un tipo di movimento che valorizza le proprie qualità, che è dolce e profondo allo stesso tempo, che raggiunge gradi di intensità insospettabili. Non solo stretching, quindi, ma un vero e proprio metodo per tonificare i muscoli e mantenere mobile e sana la colonna vertebrale. 😍

Se la ricerca di un tipo di allenamento che ci piace non è banale, la domanda che nasce dopo averlo trovato è: posso fare lo stesso allenamento tutti i giorni e ottenere dei risultati?

 – I pro di fare lo stesso allenamento tutti i giorni.

Ripetere una stessa sequenza può essere rassicurante e farci entrare in una zona di comfort in cui la ricerca è concentrata sul miglioramento dell’esecuzione, sulla consapevolezza e sul controllo.

Mi ha insegnato molto la mia esperienza passata con l’Ashtanga Yoga, in cui ogni giorno viene ripetuta la stessa identica sequenza di Asana (posizioni), con aggiunte periodiche di nuove posizioni. Eliminato il senso di novità ad ogni allenamento, si lavora su posizioni conosciute e ci si concentra sul sentire, sul capire come il corpo in giorni diversi reagisce agli stessi stimoli. E’ un lavoro sottile e tutt’altro che banale, perchè il nostro corpo è diverso ogni giorno – più o meno flessibile, più o meno forte, più o meno mobile. La pratica è concepita non come una progressione costante, ma piuttosto come un dialogo costante con sè stessi e la propria concezione e percezione dei limiti.

Quindi se vogliamo elencare i vantaggi di un allenamento simile ogni giorno, potrebbero essere:

La conoscenza approfondita degli esercizi, dalla posizione di partenza, ai muscoli coinvolti, all’esecuzione. Credo sia entusiasmante sapere quale parte del nostro corpo sarà stimolata in particolare da un esercizio, anticipare la sequenza e dosare le proprie energie per arrivare in fondo nel modo più efficace, dando valore a ogni esercizio.

La sensazione di sicurezza che scaturisce dal pensiero di avere uno spazio e momento “familiari” da dedicare a se stessi. L’uomo è un animale che ama le abitudini, e ritrovare la stessa sequenza di movimento tutti i giorni alimenta questa sua caratteristica.

L’incastro perfetto con i tuoi impegni. Se hai scelto la tua serie di esercizi in termini di quali esercizi ripetere è probabile che tu abbia strutturato una sequenza con una certa durata, che si incastra perfettamente nelle tue giornate e che ti permette di dedicarti del tempo senza toglierlo a tutte le attività familiari e lavorative da svolgere.

 – I contro di fare lo stesso allenamento tutti i giorni.

Ripetere una stessa sequenza di esercizi può essere rassicurante, ma ci sono alcune ragioni per cui potrebbe non essere la scelta ideale per organizzare il tuo allenamento.

Potresti annoiarti; sapere di dover ripetere la stessa sequenza potrebbe farti perdere almeno in parte la motivazione a srotolare il tappetino e allenarti. E mantenere l’entusiasmo e il piacere per quello che fai è fondamentale per metterci tutte le tue energie e rendere il lavoro efficace.

Potresti rischiare di stressare alcuni gruppi muscolari; per quanto la ricerca sia quella di fortificare in modo uniforme tutte le parti del corpo, la ripetizione di uno stesso allenamento potrebbe non dare ad alcuni muscoli il tempo di riposare come dovrebbero. Meglio alternare il focus muscolare ogni giorno, e far “girare” l’allenamento ad esempio su glutei, gambe, addominali, braccia, dorsali, combinando e alternando le sequenze, ma sempre lasciando almeno un giorno di riposo tra due sequenze uguali.

Potresti raggiungere un punto di stallo, il cosiddetto “plateau”, e cioè i tuoi muscoli potrebbero abituarsi allo sforzo a cui sono sottoposti e l’utilità ed efficacia degli esercizi potrebbe diminuire. Il tuo corpo in questo caso ti sta chiedendo di variare il tipo di esercizi, il numero delle ripetizioni o l’intensità.

 – Quindi, quante volte alla settimana svolgere il tuo allenamento preferito?

Un buon equilibrio potrebbe essere ripetere il tuo allenamento preferito tre volte a settimana, alternando negli altri giorni sequenze diverse, magari anche solo di allungamento o di minore intensità. E senza dimenticare l’importanza del riposo e dell’ascolto del tuo corpo. Può essere utile creare una playlist con i tuoi allenamenti preferiti: una risorsa a cui attingere ogni volta che senti di voler variare la tua routine, sempre scegliendo esercizi che senti nelle tue corde.

La varietà è necessaria e utile al tuo corpo e alla tua mente per continuare ad allenarti con costanza e a vedere miglioramenti. E a volte è necessario lavorare anche su zone che tendiamo a evitare perchè percepiamo una maggiore difficoltà negli esercizi. Uno dei principali obiettivi di Pilates è quello di fortificare tutto il tuo corpo, senza tralasciare nessun muscolo.😉

Il tuo allenamento preferito può cambiare nel tempo, arricchirsi di alcuni esercizi e perderne altri. Una delle nostre condizioni costanti è il cambiamento; rimanere aperti all’ascolto e alle nuove possibilità può rendere la sequenza sempre aderente alle necessità e ai cambiamenti del nostro corpo.

_________________________________________________

E tu? Quante volte ti alleni durante la settimana? Hai una sequenza “preferita” che ripeti spesso? Ti è capitato di incontrare momenti in cui hai sentito il bisogno di cambiare la tua routine di allenamento?🙃

💙 💙 💙

 


19 Comments

Rosetta · 1 Marzo 2022 at 08:22

Ciao carissima ho letto ora l’articolo e sono perfettamente d’accordo con te come avrsi visto cambio spesso sequenza… Perché ascolto il mio corpo e vado a lavorare là dove ne ho bisogno… Mi alleno quasi tutti i giorni e sono grata di averti incontrato nel mio viaggio chiamato Vita grazie i tuoi video e la tua maniera di lavorare mi aiutano ogni giorno sei fantastica ❤️💋🙏

    Silvia · 1 Marzo 2022 at 14:50

    Ciao Rosetta!!!Fai benissino ad ascoltare il tuo corpo e a variare l’allenamento in base a quello di cui senti di avere bisogno! Grazie per la tua costanza, ti mando un grande abbraccio.😘😘💙💙 Silvia

      Stefania · 1 Marzo 2022 at 19:11

      Ho letto l articolo ,e sono d accordo, io con voi mi alleno tutti i giorni con 3 giornate di allenamento intenso, cioè da 40 minuti e gli altri più leggeri cioè dedicati a determinate parti del corpo. Mi trovo molto bene e mi piacciono molto,in base ai mie impegni della giornata scelgo allenamento .Mi piace anche alternare allenamenti con attrezzi. Un abbraccio alla mia allenatrice da stefania

        Silvia · 1 Marzo 2022 at 19:55

        Ciao Stefania, grazie per avere condiviso il tuo programma, è ottimo e ben distribuito! Ti abbraccio anch’io e ti ringrazio per il supporto al canale! Ci vediamo prestissimo sul tappetino.💙💙😘😘 Silvia

      Sara · 20 Marzo 2022 at 18:15

      St pensando che è una bellissima iniziativa ,per 5 anni ho fatto pilates 3volte alla settimana in palestra .in questi due anno ho cercato di proseguire in casa.Bene il primo anno poi è subentrata la pigrizia e un po di depressione .spero ricominciare presto ad avere cura d me .Silvia seimolto brava .continua così. Grazie

        Silvia · 21 Marzo 2022 at 22:46

        Ciao Sara, ti capisco benissimo. A volte le condizioni sono talmente insolite che è facile perdere la motivazione. Spero che tu torni presto a prenderti cura di te. Grazie mille per il tuo commento.😘💙

Michela · 1 Marzo 2022 at 09:46

Io mi alleno tre volte alla settimana ,ero un tipo molto sportivo poi una malattia degenerativa mi ha costretto a rivedere la mia vita.
Cammino con le stampelle e il pilates mi fa sentire ogni giorno viva.
Grazie mille

    Silvia · 1 Marzo 2022 at 14:53

    Ciao Michela, sono contenta che Pilates ti permetta di sentire e muovere il tuo corpo. Brava per la tua costanza e per avere riadattato la tua routine rispettando le nuove necessità del tuo corpo. Grazie per avere condiviso la tua esperienza. Un grande abbraccio.💙💙😘😘 Silvia

    Adele · 1 Marzo 2022 at 16:09

    Io non riuscirei a ripetere sempre gli stessi workout, le zone comfort non fanno per me, ho sempre bisogno di variare!! In genere mi alleno 5 o 6 giorni su 7, gli altri giorni faccio lunghe camminate all’aria aperta. All’interno della settimana faccio sempre qualcosa con la flex band o la stability ball( la mia passione!) e due volte a settimana cerco di fare anche qualcosa di aerobico. A tutt’oggi però non capisco perché gambe e glutei sono super tonici, ma giro vita e addominali bassi sono catastrofici. Eppure ci lavoro tanto, l’alimentazione è equilibrata ma…niente da fare, le maniglie dell’amore non se ne vanno neanche se prego in aramaico 😂Cosa sbaglierò?🤔

      Silvia · 1 Marzo 2022 at 18:35

      Ciao Adele!! Bellissima la varietà che dai ai tuoi allenamenti!! E anche le passeggiate all’aperto, una meraviglia. Credo che le gambe siano in generale più forti e più facili da allenare rispetto a zone come gli addominali. Potresti fare qualche sessione mirata un paio di volte la settimana – che credo tu già faccia – e sicuramente il lavoro aerobico aiuta.Quando fai gli addominali concentrati anche sul trasverso dell’addome, che è il muscolo che permette di “assottigliare” la vita. Se l’alimentazione è bilanciata e attenta, credo che tu stia già facendo tutto quello che è necessario. Siamo tutti diversi e per alcune di noi certe zone sono geneticamente difficili. Ti mando un abbraccio e grazie per avere condiviso la tua esperienza!! Buona serata.💙💙 Silvia

Claudia · 1 Marzo 2022 at 12:49

Mi alleno tutte le mattine …. cn te! La mia playlist è assolutamente apprezzabile xke varia e piacevole. Anche io ho fatto x anni sport cn pesi, corsa, trekking e poi la vita ti presenta un incidente di percorso che ti accompagna ad un cambiamento generale. Così ho iniziato cn te Silvia . Oggi, marzo 2022 , sn 24 mesi e ti assicuro che nn mi sn mai annoiata ma, al contrario, sempre sorpresa di quanto riesco a fare ogni giorno. Grazie.

    Silvia · 1 Marzo 2022 at 14:55

    Che bello Claudia! Grazie per avere condiviso la tua esperienza! Bravissima per la tua costanza che ti sta già dando tante soddisfazioni! E’ bello scoprire quello che il nostro corpo può fare e provare a migliorare ogni giorno. Ti mando un grande abbraccio e ci vediamo presto sul tappetino!!!😘😘💙💙 Silvia

laura · 1 Marzo 2022 at 13:28

Sin da piccola ho cambiato l’attività fisica ma mi sono sempre tenuta in movimento: ginnastica rotmica, artistica poi vari corsi in palestra tipo gag aerobica e cose varie, ho provato a correre raggiungendo anche risultati buoni, ho fatyo acqua gym e poi dopo aver per sempre mollato la palestra ho iniziato con lunghe camminate al parco e allenamenti stremanti a casa con workout troppo dinamici e lesivi a mio parere delle articolazioni. Come sai da quando pratico con te pilates ho raggiunto una armonia a livello fisico e menrale e il fatto di variare ogni volta, ma nella costanza di questa disciplina mi fa stare bene e so che anche le mie articolazioni ne stanno giovando. Mi sentro piú dritta😂😂😂 e avendo un pochino di artrosi aimè già da alcuni anni sento essere il movimento dolce e allo stesso tempo utile per rafforzare la muscolatura proprio a supporto dello scheletro. Mi alleno ogni giorno con i tuoi video lasciandomi sempre un giorno di riposo o cmq ascoltando sempre il mio corpo quando ha bisogno di fermarsi. Ma nella routine giornaliera il Pilates ormai non manca mai!Buona giornata❤

    Silvia · 1 Marzo 2022 at 14:58

    Bravissima Laura, sono molto contenta di questo percorso di consapevolezza che ti ha portata anche a scoprire il Pilates e a rispettare le esigenze del tuo corpo. E’ bello sentire il tuo entusiasmo per questa disciplina e sono certa che questo viaggio sarà con te per le vita. Grazie per avere condiviso la tua esperienza. Un grande abbraccio e ci vediamo presto sul tappetino!!!💙💙😘😘 Silvia

Giulia · 1 Marzo 2022 at 14:09

Silvia hai proprio ragione… per essere costanti bisogna trovare un allenamento che ci piaccia! Ed io l’ho trovato grazie a te! Con te è diventato un piacere allenarsi e non un dovere come lo era prima! Riesco a ritagliarmi quel tempo per seguirti e per stare davvero meglio! Con te l’allenamento è diventato un momento di benessere! Mi ricarichi corpo e mente! GRAZIE!!!

    Silvia · 1 Marzo 2022 at 15:00

    Ciao Giulia!! Grazie per avere condiviso la tua esperienza!!! Sono molto contenta che l’allenamento sia diventato parte integrante dei tuoiu programmi e che ti faccia stare bene. Grazie a te per la tua costanza!! Ci vediamo prestissimo sul tappetino!!! Un abbraccio.😘😘💙💙 Silvia

Cinzia Maccorin · 3 Marzo 2022 at 09:46

Io faccio un po di riscaldamento tutte le mattine, e poi camminata, tutti i giorni, e 3 volte, esercizi di pilates, alternado,i vari gruppi muscolari

    Silvia · 5 Marzo 2022 at 21:48

    Grazie Cinzia per avere condiviso la tua esperienza!!!💙 Un grande abbraccio. Silvia

Claudia · 3 Marzo 2022 at 14:27

Sono sempre stata una sportiva, praticato tanti e diversi sport. Li ho cambiati anche in base alle necessità del mio corpo che cambiava nel periodo in cui ero incinta.
Ora a distanza di anni ho trovato la mia routine di allenamento facendola 3 volte a settimana ma che integro negli altri giorni con le sequenze di Pilates on line che faccio con te e con le passeggiate al mare ( tempo permettendo ehehe).
Le sequenze di Pilates che non lascerò mai e che pratico da quando praticamente ho partorito continuano a dare flessibilità ed armonia al mio corpo e benessere alla mia mente.

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *