Se pensi che per dare risultati in termini di forza, tonicità e resistenza i tuoi allenamenti di Pilates debbano durare almeno un’ora questo articolo può farti cambiare idea. Pensare di allenarsi per lungo tempo può essere demitovante a priori e non essere il giusto approccio, soprattutto se vuoi che Pilates diventi una delle tue nuove, sane abitudini quotidiane.😉

In “Atomic Habits”, un meraviglioso libro a cui ho dedicato questo articolo qualche tempo fa, ho trovato una regola spettacolare per iniziare nuove abitudini senza troppo sforzo. La regola dei 2 minuti: si basa sul semplice assunto che la chiave nel creare nuove abitudini o modificare quelle esistenti è la ripetizione

Non è importante per quanto tempo ripeti un’azione, ma per quante volte compi quel gesto specifico. Ti servono comportamenti non impegnativi, che tu possa avviare senza troppi sforzi, almeno nella fase iniziale di introduzione della nuova abitudine.

Per iniziare, datti come obiettivo quello di compiere l’azione per soli 2 minuti  – e questo vale per qualunque azione tu voglia introdurre nella tua routine: medita per 2 minuti, allenati per 2 minuti, parla con tuo figlio per 2 minuti, scrivi un diario per 2 minuti. Difficilmente riuscirai a fermarti subito dopo trascorso queste breve lasso di tempo, da due minuti passerai facilmente a dieci, a quindici, sarai tu a determinare il limite, perchè sentirai subito i benefici del gesto che stai compiendo.😃

Per questo sul canale YouTube trovi allenamenti di varie durate, livelli e intensità. Proprio perchè tu possa inserire il tuo allenamento anche in giorni in cui hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al tuo benessere quotidiano. Ecco qui un workout di soli 22 minuti che lavora tutto il corpo in modo dolce e profondo.😎

 

Tutta la serie di 24 video caricati come “calendario dell’avvento” a Dicembre 2021 si articola in allenamenti della durata di circa 20 minuti, ma tra i video presenti sul canale ne trovi anche da 10, 30, 45 minuti. In modo che tu possa trovare ogni giorno il tempo giusto da “incastrare” tra i vari impegni.🙂

______________________

Il mio programma settimanale alterna lezioni in studio, gestione del’agenda, preparazione e registrazione dei video per YouTube, pratica e studio personale, vita familiare… Come tutti mi è capitato in alcuni momenti – quando ho avviato l’attività di I Love Pilates Arese, ad esempio – di non avere un solo momento di respiro per dedicare attenzione alla mia salute e al mio corpo.

Ho realizzato abbastanza presto che se dedico del tempo a me stessa la mia giornata cambia in meglio, e oggi  – a furia di aggiustamenti e piccoli cambiamenti – sono in grado di ritagliare ogni giorno qualche minuto per risvegliare corpo e mente, per centrarmi prima di iniziare le attività della giornata, per passare del tempo con me e potermi dedicarmi con gioia agli altri.

Adoro i giorni in cui non ho limiti di tempo al mio allenamento, in cui posso ignorare l’orologio e passare dalla tonificazione allo stretching senza fretta. Ma so che ogni momento dedicato a me, qualunque sia la sua durata, è immensamente prezioso.

E tu? Riesci a dedicarti del tempo tutto per te almeno due o tre volte durante la settimana? Come cambia il tuo umore quando riesci a prenderti del tempo per allenarti?🥰

💙

_______________________________________

 

#pilates #pilatesconsilvia #pilatesmatwork #ilovepilates #ilovepilatesarese #pilatesarese #allenamento #costanza #menssanaincorporesano #iomiallenoacasa #pilatesacasa


18 Comments

Anna Giulia Alessandrini · 17 Maggio 2022 at 07:43

Buongiorno, con Silvia mi è tornata la voglia di allenarmi, appena posso mi collego e decido quale lezione seguire, lo sport rimane sicuramente un aiuto anche per l’anima❤

    Silvia · 23 Maggio 2022 at 12:06

    Grazie mille Anna Giulia, concordo con te, il movimento crea benefici che vanno ben oltre la dimensione corporea.💙 Grazie per la condivisione e un abbraccio. Silvia

Michela · 17 Maggio 2022 at 08:26

Ciao io pratico pilates tre volte a settimana e vedo tantissimi miglioramenti fisici…il fisico è più tonico e mi sento anche meglio mentalmente.
Grazie mille Silvia

    Silvia · 23 Maggio 2022 at 12:06

    Bravissima Michela!! E’ proprio la costanza che dà i migliori risultati!! Avanti così!!💙 Silvia

Patrizia · 17 Maggio 2022 at 09:13

Ti seguo da febbraio credo, da quando in pratica ho potuto tornare a fare attività fisica dopo due interventi ai piedi…considero ormai i tuoi allenamenti come carburante necessario per iniziare giornata e li scelgo in base al tempo a disposizione e anche al mio stato fisico del momento… La tua serietà e capacità professionale mi permettono di affidarmi a te senza timori ed i risultati sono una conferma. Grazie mille per tutto ciò 😘

    Silvia · 23 Maggio 2022 at 12:08

    Ciao Patrizia, grazie per le tue parole.Spero di essere sempre degna della fiducia che mi hai accordato! Il viaggio nel movimento, soprattutto se lo si fa in autonomia, può essere solitario, ma a volte è anche necessario e bello affidarsi a qualcuno che ci mostri una possibile strada. Un grande abbraccio.💙 Silvia

Stefania · 17 Maggio 2022 at 09:40

Ciao Silvia,io ti seguo da gennaio,subito mi allenavo 1/2 volte a settimana,poi piano piano ho iniziato con più volte,adesso mi alleno con te tutti i giorni,seguo il tuo programma mensile e sono molto contenta e sto decisamente meglio. Naturalmente modifico la durata degli allenamenti in base al mio tempo quel giorno,cioè faccio un allenamento da 20′ invece che quello da 40′ se non ho molto tempo. Comunque poco o molto io tutti I giorni mi alleno. Grazie a te. Un abbraccio.

    Silvia · 23 Maggio 2022 at 12:10

    Ciao Stefania!! Ottima progressione! Quando ti accorgi che il movimento è benefico è naturale voler aumentare le sessioni settimanali, pur rispettando i propri orari e impegni. Grazie a te e un grande abbraccio.💙 Silvia

Claudia · 17 Maggio 2022 at 12:56

Dal gennaio 2021, dopo 3 mesi da un grave intervento addome, pratico pulates cn Silvietta tutti i giorni prima di uscire la mattina x lavoro. A volte anche il pomeriggio preferendo allungamento. Cosa ho ottenuto? A parte l umore che è migliorato nel testare la mia ripresa muscolare, il fisico e snello e muscoloso, nn ho grasso e nn ho dolori articolari. Sn una meraviglia. Ho 64 anni prossimi mesi e mi sento una ventenne! Grazie Silvietta. Di cuore

    Silvia · 23 Maggio 2022 at 12:05

    Bravissima Claudia, mi rende davvero felice sapere che Pilates ti aiuta a stare bene! E’ proprio vero che abbiamo l’età che ci sentiamo, e che dipende soprattutto da come ci prendiamocura di noi stessi, dentro e fuori!!! Un grande abbraccio.💙 Silvia

Laura · 17 Maggio 2022 at 13:52

Ciao Silvia, grazie al mio lavoro, che ho scelto, e che mi occupa sole 4 ore al giorno, riesco a ritagliarmi ogni giorno del tempo per me. È verissimo, meglio poco e sempre che tanto e di rado. Mi piace molto, e la faró mia da subito, la pratica di qualsivoglia “azione” dei 2 minuti. È stimolante per ogni cosa ed un input per procedere più a lungo magari anche quando alle volte pensiamo di non farcela a fare quella cosa. Poco tempo puó diventare un tempo lungo e dando il giusto tempo ad ogni cosa riusciamo a fare un pò di tutto. Grazie per questo spunto. Buona giornata☀️

    Silvia · 23 Maggio 2022 at 12:03

    Mi piace tantissimo il tuo “poco tempo può diventare un tempo lungo”, perchè tutto dipende dalla qualità della nostra attenzione e dall’amore con cui lo facciamo. Grazie per le tue riflessioni.💙

Amelia Matteucci · 17 Maggio 2022 at 22:11

…che ho voglia di stare con i piedi nel mare!!!

    Silvia · 23 Maggio 2022 at 12:02

    Io idem Amelia!!!😜

Laura · 17 Maggio 2022 at 23:11

Dimenticavo…quando dedico del tempo per me per allenarmi, qualsiasi sia il mio umore pre allenamento, dopo mi sento molto più serena, leggera, di corpo e mente…Tutto migliora! Grazie Silvia sei TOP❤

    Silvia · 23 Maggio 2022 at 12:02

    Ciao Laura, sono assolutamente d’accordo con te!!! Un abbraccio.💙 Silvia

Adele · 28 Maggio 2022 at 20:25

Sono perfettamente d’accordo. Tutto sta nella gradualità, non importa se si parte da 2 minuti, 10 o 15, io credo che l’importate sia la costanza. E più di tutto….ritagliarsi del tempo per sé stessi! Per me l’allenamento è fondamentale, che sia 10, 30 o 60 minuti non solo mi fa sentire bene nel corpo ma mi dà una sferzata di endorfine e buon umore che riesce a cancellare i momenti “no” della giornata, rinunciarci è veramente difficile. E quando devo fermarmi per qualche piccolo incidente di percorso, piede o ginocchio che sia, è davvero una sofferenza. Sperimentato di recente: lo stop forzato mi ha provocato davvero cattivo umore 🙁 ma per fortuna ho ricominciato giusto oggi ! ☀️E grazie come sempre per i tuoi allenamenti insostituibili!💙💙💙

    Silvia · 29 Maggio 2022 at 16:22

    Ciao Adele,grazie per il tuo racconto. Ti capisco, è difficile doversi fermare o rallentare per un infortunio. E’ una prova anche quella, di fare ciò che il corpo ci chiede in ogni momento, nell’attesa di tornare a pieno regime. Sono contenta che tu ora stia meglio e sia potuta tornare a muoverti come vuoi. Un grande abbraccio!!!💙 Silvia

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *