Gli animali lo fanno con naturalezza – alcuni con un’eleganza incredibile 😍 – e Joseph Pilates amava osservare per ore l’andamento e la flessuosità dei felini allo zoo. Ti sarà capitato di osservare il tuo cane o il tuo gatto alzarsi da una cuccia o dal divano e “stretcharsi” in mezzo alla stanza – prima appoggiarsi sulle zampe dietro e inarcare la schiena, poi passare il peso in avanti e allungare le zampe dietro. Svariate posizioni – nel Pilates e nello Yoga – riprendono i movimenti che vediamo in natura, perchè anche l’essere umano può beneficiare da ciò che osserviamo nel genere animale. Basta pensare alle posizioni dell’aquila, del cobra, del cane a testa in giù…🐕🐍🦅
E’ buona regola avere una gradualità nelle lezioni di Pilates , partire con una serie di movimenti che riscaldano il corpo e muovono la colonna – soprattutto se ci si allena la mattina, dopo l’immobilità prolungata del sonno. In generale una sessione di Pilates ha un andamento in cui al riscaldamento iniziale segue una parte di lavoro intenso (sempre rispettando il livello in cui ti trovi), e termina con una serie di esercizi di allungamento della muscolatura lavorata.
Quello che adoro fare – sia nella mia pratica personale sia nelle lezioni che propongo ai miei clienti – è articolare la colonna vertebrale, creando il movimento progressivo delle vertebre e risvegliando delicatamente la muscolatura del core. Ogni posizione rispetto al tappetino si presta per questo meraviglioso massaggio. Ti propongo qui di seguito le mie tre varianti preferite, e ti rimando ogni volta a un video sul canale YouTube che inizia proprio in questo modo:
– mezzo ponte dalla posizione supina – con i piedi in linea con le anche, le braccia distese lungo i fianchi. Il vantaggio di questa posizione è il contatto della colonna con il tappetino, che rende più facile la gradualità e fluidità del movimento;
– estensione e flessione dalla posizione seduta – con gli ischi in appoggio e la colonna che parte in allungo verso l’alto, con le spalle allineate al bacino. In questa variante prova a portare le mani dietro le cosce per rendere più intenso ed efficace il movimento di articolazione;
– posizioni di mucca e gatto dalla quadrupedia – partendo con le mani sotto le spalle e le ginocchia in linea con le anche. Qui cerca sempre di tenere attivi gli addominali profondi e il pavimento pelvico, soprattutto durante la fase di estensione della colonna.
In questo periodo non può mancare nel mio allenamento la sequenza mucca-gatto. La adoro per il senso di forza che parte dall’appoggio delle mani, e l’allungo profondo fino al tratto cervicale quando si arriva nella curva del gatto. Mi piace in generale alternare la posizione di partenza – in vista del gruppo muscolare che mi interessa lavorare di più – e quasi sempre mi accorgo che tutte e tre le sequenze qui sopra fanno parte della mia routine.
E tu? Qual è la posizione in cui senti che l’articolazione della colonna ti dà più beneficio?😃
#pilates #ilovepilates #pilatesconsilvia #ilovepilatesarese #pilatesmatwork #pilatesdovevuoi #articolarelacolonna #catandcow #catstretch #bridge #shoulderbridge #colonnavertebrale #menssanaincorporesano #pilatesarese
4 Comments
Amelia Matteucci · 27 Settembre 2022 at 22:45
…la mia posizione preferita per il riscaldamento è senza dubbio la “mucca gatto”, perché riesco bene a “sentire” la mia schiena e piano piano accentuare il movimento. Mi piace molto anche il “child pose”, ogni volta starei lì anche 5 minuti, ma forse questa posizione è preferibile farla a fine allenamento.. Ad ogni modo, le tue pratiche sono sempre cosi ben strutturate che a fine pratica la sensazione di benessere fisico e mentale è assicurato!! Grazie, sempre, per i tuoi spunti di riflessione…
Silvia · 6 Ottobre 2022 at 11:27
Anch’io la adoro Amelia! Sono contenta che le lezioni siano strutturate in modo da renderle efficaci. Per me è un feedback super importante per migliorare il mio lavoro!! Un grande abbraccio e a presto!!! <3 Silvia
Stefania · 29 Settembre 2022 at 20:57
Sicuramente la sequenza è quella della mucca e gatto in quadrupedia, e mi sembra molto importante inserire questa sequenza nelle tue lezioni, la colonna la sento più flessibile ed è un buon riscaldamento per iniziare una lezione più dinamica e impegnativa.
Silvia · 6 Ottobre 2022 at 11:28
Grazie Stefania per il tuo commento! Sono d’accordo con te! Un grande abbraccio e al prossimo allenamento insieme!!! <3 Silvia