Che cos’è il metodo STOTT PILATES®
Il metodo STOTT PILATES® è la versione contemporanea del metodo originale creato da Joseph Pilates.
Nasce nel 1988 in Canada da Moira e Lindsay G. Merrithew. Insieme a un team di fisioterapisti, medici dello sport e professionisti del fitness, Moira e Lindsay trascorrono oltre vent’anni a perfezionare gli esercizi e le attrezzature del metodo.
Oggi STOTT PILATES® incorpora i moderni principi di esercizio fisico e riabilitazione spinale, ed è uno dei metodi più sicuri ed efficaci disponibili. E’ tra i metodi più conosciuti e rispettati del settore e gode di fama internazionale.
Quali sono le caratteristiche del metodo STOTT PILATES®?
STOTT PILATES® è un metodo aggiornato, che incorpora il pensiero contemporaneo sulla riabilitazione spinale e sul miglioramento delle prestazioni atletiche.
Gli esercizi STOTT PILATES® sono progettati per ripristinare le naturali curve della colonna vertebrale e riequilibrare i muscoli intorno alle articolazioni. Particolare enfasi è data anche alla stabilizzazione delle scapole e della zona lombo-sacrale.
La grande varietà di modifiche e resistenze è in grado di soddisfare diversi tipi di corpi e abilità, rendendo quindi i benefici del Pilates tangibili e duraturi nella vita di tutti i giorni.
Quali sono i suoi vantaggi?
I benefici possono includere, ma non sono limitati a:
– Consapevolezza del proprio corpo e aumento della concentrazione
– Aumento dell’equilibrio, della stabilità e mobilità di braccia e gambe
– Prevenzione degli infortuni
– Diminuzione dell’impatto sulle articolazioni
– Aumento della forza muscolare pur mantenendo l’allungo
Inoltre, se praticato con regolarità, il metodo STOTT PILATES® contribuisce al miglioramento delle prestazioni di specifiche abilità sportive (calcio, golf, sci, hockey, ecc.)
Uso dei macchinari nel metodo STOTT PILATES®
Se il Matwork usa il peso corporeo per stimolare la muscolatura, l’utilizzo dei macchinari “Reformer, Chair, Cadillac” crea invece una maggiore varietà nel repertorio degli esercizi e sostiene il lavoro muscolare, creando meno rischi a livello articolare. I macchinari si basano sull’uso di molle e cinghie, che sostengono in parte il peso del corpo, e quindi rendono più facile il controllo.
>Per ulteriori informazioni ti invitiamo a scriverci cliccando qui<