La “Stability Ball” del Pilates è un grande preferito da chi frequenta questa disciplina. Ti sfido a sedertici sopra e resistere alla tentazione di rimbalzare, sentendoti immediatamente bambino.😜
La dimensione del gioco un po’ rimane mentre si gira attorno alla palla e si svolgono gli esercizi. L’allenamento diventa vario e divertente, pur mantenendo la sua grande efficacia.
– Che cos’è la Stability Ball.
La Stability Ball -chiamata anche Fit Ball o Swiss Ball, o Fitness Ball – è una palla di gomma antiscivolo riempita d’aria che viene incorporata negli esercizi di Pilates Matwork.
Con la sua presenza il repertorio viene modificato ed è possibile, ad esempio, creare maggiore resistenza o sfida all’equilibrio. La forma sferica crea instabilità e asimmetria, che vengono corrette usando in modo costante la muscolatura.
– Chi ha ideato la Stability Ball.
Negli anni ’60 l’imprenditore e produttore di materie plastiche Aquilino Cosani riuscì a realizzare una palla in PVC anzichè in gomma. Il nuovo materiale era estremamente resistente e difficile de perforare.
La palla venne notata da due fisioterapiste – Mary Quinton in Inghilterra e Dr. Susanne Klein-Vogelbach in Svizzera – che cominciarono a usarla per le cure pediatriche e la riabilitazione di problemi ortopedici.
Il grande successo dell’applicazione della palla nell’ambito della ginnastica non sfuggì agli Americani, che cominciarono a produrre in modo seriale la “Swiss Ball” (così chiamata proprio per l’uso estensivo nelle cliniche svizzere) e a renderla uno strumento irrinunciabile nel recupero del movimento dopo infortuni o operazioni, ma anche nella semplice educazione alla postura corretta.
– A cosa serve la Stability Ball.
La forma sferica della Stability Ball è una sfida costante per l’equilibrio e la simmetria. In qualunque posizione ti trovi rispetto alla palla, la tua muscolatura deve lavorare per mantenerti stabile.
Diventa più facile attivare gli addominali profondi e degli erettori della colonna – i muscoli posturali per eccellenza. Aumentano la consapevolezza e il controllo del proprio corpo, e di conseguenza la forza e la resistenza.
In posizione seduta, in particolare, l’uso della Stability Ball stimola l’attivazione del pavimento pelvico e del trasverso dell’addome – per questo è consigliata durante la gravidanza. Mantenere elastica e attiva questa muscolatura facilita il parto naturale e il recupero post-parto.
– Benefici della Stability Ball.
1 – Migliora la postura. Il lavoro sui muscoli posturali crea la coscienza della postura corretta e ti rende capace di accorgerti e correggerti quando esci dalla tua posizione ideale. La posizione seduta sulla palla, in particolare, attiva addominali profondi ed erettori della colonna, che creano il “corsetto” in grado di farti allungare verso l’alto senza caricare la zona bassa della schiena col peso del busto. L’uso della palla stimola la propriocezione e un maggiore controllo sulla posizione del corpo.
2 – Affina l’equilibrio. La sfida costante che la Stability Ball impone al tuo equilibrio e alla stabilità ti costringe ad attivare in modo più profondo e consapevole la tua muscolatura. La muscolatura diventa più reattiva e capace di migliorare la posizione del corpo rispetto alla palla e allo spazio circostante.
3 – Allevia i carichi sulla zona lombare. Se hai provato a usare la Stability Ball alla fine di una giornata seduto alla scrivania sai di cosa parlo. Anche solo sederti sulla palla e mobilizzare il bacino a destra e a sinistra, portandolo in retroversione e tornando al neutro, la tua zona lombare beneficia di un piacevolissimo massaggio, che crea rilassamento e allungamento.
Conosco più di un cliente che usa la Stability Ball in ufficio tutti i giorni, al posto della sedia.😃 (Io consiglio di alternare sedia e palla perchè l’attenzione che possiamo dedicare alla nostra postura non è costante durante la giornata, e la stanchezza ci rende più difficile mantenere una posizione corretta).
4 – Aumenta forza e resistenza. Come anche altri piccoli attrezzi del Pilates, la Stability Ball può aumentare le sfide in molti esercizi del repertorio di Matwork. Usare la palla in modo regolare ti permette di migliorare la resistenza e di sottoporti a carichi più importanti. Con la pratica, diventi sempre più preciso nel direzionare la palla e piegarla alle tue necessità – anzichè farti portare dove vuole lei.
5 – Stimola la concentrazione. La necessità costante di mantenere un corretto allineamento e di rimanere in equilibrio sulla Stability Ball ti costringono ad un alto livello di concentrazione e attenzione. Il focus prolungato libera la mente e ti porta in quello stato di “flow” (di cui ho parlato in questo articolo: https://ilovepilates.it/essere-nel-flow-pilates-come-meditazione-in-movimento/ ),percepito come una meditazione in movimento.
6 – Migliora la circolazione. Incorporando la Stability Ball in un allenamento con una piccola componente cardio – rimanendo a un basso impatto – si stimola la circolazione del sangue, assicurando un maggior apporto di ossigeno anche alla muscolatura. Un allenamento di questo tipo aumenta leggermente il battito cardiaco e rende più facile bruciare calorie, senza però effettuare salti e altri movimenti che possono gravare in modo eccessivo sulla zona lombare.
– Come scegliere la tua Stability Ball.
Scegliere la dimensione della palla adatta a te è fondamentale per poterla usare nel modo più corretto ed efficace possibile.
In generale, esistono tre misure diverse, ognuna indicata per una certa statura:
– 55 cm di diametro per persone tra 150 cm e 170 cm di altezza
– 65 cm di diametro per persone tra 170 e 185 cm di altezza
– 75 cm di diametro per persone oltre 185 cm di altezza
Quando la palla è gonfia dovresti essere in grado di sederti e di avere un angolo di 90 gradi tra coscia e gamba.
Trovi qui sotto un paio di link a cui puoi acquistare la Stability Ball adatta a te.*
—————————————————
*Questi sono link affiliati. Se acquisti la palla usando uno di questi link non avrai alcun sovrapprezzo, ma io riceverò una piccola commissione e la userò per far crescere il canale YouTube. Grazie!💙
– Palla da 55 cm (da 155 a 170 cm di altezza)
– Palla da 65 cm (da 170 a 185 cm di altezza)
– Palla da 75 cm (oltre 185 cm di altezza)
0 Comments