E’ vero, YouTube è diventato parte della mia professione; sono davanti alla macchina fotografica e creo dei contenuti che spero possano essere interessanti e utili per chi usa questo mezzo.
Ma sono sempre stata, e continuo ad essere, una fruitrice direi accanita dei video di YouTube, per tanti motivi diversi. Posso liberare le mente e esplorare mondi sconosciuti, culture lontane e vicine, lingue, modi di vivere; posso imparare cose utili, ascoltare idee nuove e provare a metterle in pratica. Considero YouTube un modo per confrontarmi con gli altri a distanza, per conoscere un parere diverso, nonostante le distanze e le differenze.
Ecco i canali che preferisco, gli argomenti che mi piace esplorare quando percorro questa meravigliosa piattaforma:
– Dance Line Ballet. La danza classica è stata il mio primo grande amore nel movimento: ancora oggi guardare le grandi ballerine e i grandi ballerini nelle variazioni sazia occhi e cuore di bellezza ed eleganza. Questo canale propone spesso una stessa variazione interpretata da diversi danzatori o danzatrici attuali; l’evoluzione di una variazione nel tempo e le differenze tra la scuola russa e quella inglese; la crescita di una ballerina da giovanissima a étoile o prima ballerina. Amo osservare e percepire le differenze di stile e cercare la mia preferita ( e ti lascio indovinare chi è 😜).
– Marco Montemagno. Ex Iena, ex giocatore di ping-pong professionale, quello che mi arriva da Marco Montemagno è l’idea di una persona costantemente alla ricerca del miglioramento. E guardo i suoi video ragionandoci sopra e prendendoli come occasione di crescita personale. Gli argomenti trattati possono essere lontani da quello che faccio nella mia vita, ma alcune verità sono universali e applicabili a ogni ambito e ogni persona. Adoro le sue “pillole” di esperienza e saggezza negli shorts di YouTube, e le sue interviste a personaggi del cinema, dello sport, del mondo del business digitale.
– Nicolas Fairford. Se una voce pacata e un sorriso dolce ti rilassano e ti cullano, se ami il “British English” e ti piacciono la cucina e l’interior design, Nicolas è straordinario, L’ho scoperto quando aveva solo qualche migliaio di iscritti al canale e mi sono soffermata per la dolcezza dei suoi modi. Mi ha letteralmente incantata. Nicolas vive a Edimburgo e spesso ci porta in giro per la città e i suoi parchi in compagnia del suo cagnolino. Il canale cresce in numeri e contenuti, ma i suoi modi rimangono gentili, sobri e io li trovo estremamente rilassanti. Ottimo per ascoltare un inglese pulito e super chiaro (forse sai che nutro un’ossessione costante per le lingue straniere).
– Antonio Parlati. Ogni volta che lo ascolto devo convincermi che è italiano e non madrelingua statunitense. Adoro i suoi shorts con le particolarità sulla lingua inglese, o sulla differenza tra due parole o due pronunce diverse. Lo trovo molto piacevole, sempre sorridente e molto dolce. Imparo tantissimo anche in pochi minuti. E’ un napoletano che oltre a parlare e insegnare l’inglese sta diventando un vero e proprio poliglotta. Lo ammiro per la naturalezza con cui passa da una lingua all’altra e perchè nel suo lavoro davvero traspare l’amore per ciò che fa.
– Chris Sumo. Qualche tempo fa ho cercato un video di Sumo perchè mi chiedevo come mai il “sumo squat” si chiamasse in questo modo. Ho capito subito il riferimento al piegamento profondo che i lottatori fanno sulle gambe per cominciare il combattimento, e sono rimasta incredibilmente affascinata da questa disciplina unica e dalla tradizione antica. Chris Sumo segue i lottatori nella loro ascesa e declino, commenta le grandi competizioni, spiega le ragioni di una disciplina radicata nella cultura giapponese e con rituali forse incomprensibili a noi che la osserviamo da lontano. L’aspetto di questi giganti muscolosi nasconde la storia di una vita dedicata all’arte della lotta; per chi osserva da fuori è facile percepirne gli aspetti negativi, ma credo che basti andare oltre anche solo per un secondo per perdersi in un racconto di onore, ritualità, sogni.
– Teresa Mannino. Ridere di gusto per almeno cinque minuti dovrebbe essere una routine parte della nostra quotidianità. E Teresa Mannino sa come raccontare anche le situazioni più semplici con un occhio ironico, sagace. Adoro il suo addentrarsi a volte nella mitologia greca e romana e rivederla con gli occhi di una donna moderna. E le sue prese in giro dei milanesi rimangono uno dei suoi pezzi forti. Accento siciliano ed eleganza completano la sua meravigliosa immagine. Rimane una delle mie preferite, insieme a Giancarlo Kalabrugovic e i Fichi d’India.💙
Facendo un bilancio, posso dire che scelgo canali e video che mi fanno sorridere, mi mettono di buonumore, che mi fanno imparare qualcosa e mi riempioni gli occhi e il cuore di bellezza.
E tu? Cosa cerchi nei video di YouTube? Quali sono i tuoi canali preferiti?😃
#pilates #ilovepilates #blog #articolo #youtube #imieicanaliyoutubepreferiti #scrivere #imparare #antonioparlati #nicolasfairford #marcomontemagno #dancelineballet
12 Comments
Tiziana · 4 Ottobre 2022 at 09:24
La Mannino è fantasticamente capace di prendere in giro l’ assoluta normalità del quotidiano. Avrà sempre materiale su cui lavorare..lo sapessimo fare anche Noi quanta serenità e consapevolezza in più… Chissà..
I canali che preferisco sono di musica classica e musica indiana da meditazione perlopiù. Canali di cucina vegana per la lavorazione dei prodotti biologici per creare piatti sempre più sani (per quanto è ancora possibile) sono vegana da tutta la Vita ed è diventata una filosofia, una ricerca di serenità mentale e spirituale. Altri canali ” leggeri e sapienti”che riguardano la ricerca spirituale.
Buona Vita Silvia. 🌹✨
Silvia · 6 Ottobre 2022 at 11:32
Ciao Tiziana! Hai ragione sulla Mannino, ha scelto un tema che alimenterà sempre la sua capacità ironica, e anche noi dovremmo prenderci meno sul serio…Grazie per la condivisione dei tuoi canali preferiti!!La musica classica rimane una grande passione anche per me, che mi ha trasmesso il mio papà. Un abbraccio e a presto!!! <3 Silvia
Grazia Gironella · 4 Ottobre 2022 at 11:03
Innanzitutto vado a conoscere i canali che hai nominato, visto che abbiamo interessi in comune. Io seguo diversi canali che hanno a che vedere con magia ed esoterismo, natura sotto varie prospettive, canali che parlano di Sadhguru, Eckhart Tolle, Caroline Myss e altri riferimenti spirituali, e ultimamente Green Reinaissance, per cui traduco i sottotitoli in italiano. Se dovessi consigliarti un paio di canali, credo che sarebbero proprio Green Renaissance e The Cottage Fairy di Paola Merril, una persona dolcissima. (Apprezzo molto queste tue uscite dal “binario” Pilates. La vita è vasta… ;))
Silvia · 6 Ottobre 2022 at 11:35
Bellissimo Grazia!! Grazie per i tuoi suggerimenti! Conosco The Cottage Fairy e credo che sia riuscita nel suo intento di vivere la vita in un luogo e in un modo veramente come se fosse una fata!!! Incredibile come le persone possano vivere in modi straordinari in mezzo alla natura. Grazie per avere apprezzato questa mia “divagazione” dal Pilates, ogni tanto ho voglia di raccontare me in quello che mi appassiona tutti i giorni. Un abbraccio e a presto!!! <3 Silvia
Claudia · 4 Ottobre 2022 at 11:04
In primis uso uou tube x te cara Silvietta. E poi a parte la Mannino che mi diverte un sacco, i docunentari sulla natura, documentari con indicazioni fattibili x la salute e il buon mangiare. Ecco.
Silvia · 6 Ottobre 2022 at 11:36
Ciao Claudia! Grazie per avere condiviso le tue ricerche su YouTube! Trovo che tu stia usando questo canale nel modo migliore: per cercare il benessere in tutte le sue forme possibili. Un abbraccio e ci vediamo al prossimo allenamento insieme!!! <3 Silvia
Elisa · 4 Ottobre 2022 at 20:33
Cara Silvia, grazie per i tuoi suggerimenti, anche per me you tube è stata una scoperta😊seguo te in primis, poi visto che sono sempre alla ricerca di pace interiore ho scoperto uno psicologo che mi ha aiutato e mi aiuta molto, Antonio quaglietta. Poi canali di cucina e ballo. Adoro la Kizomba un ballo di origini africane, e quando ho voglia di ascoltare canzoni nuove uso sempre you tube
Silvia · 6 Ottobre 2022 at 11:38
Ciao Elisa! Grazie a te per la condivisione dei canali che ti appassionano. Darò un occhio al canale di Antonio Quaglietta, credo che la salute mentale sia un argomento da affrontare con serenità e cercando le risorse che ci aiutano a stare bene. Un grande abbraccio e a presto!!! <3 Silvia
Christine · 8 Ottobre 2022 at 21:29
Anche io seguo molti canali ed è così che ti ho conosciuta. Ne cito alcuni: Lucia Cuffaro per i suoi consigi su come auto produrre un’infinità di cose, Métamorphose, canale in francese ” qui éveille la conscience”, Veglife Channel e cucina botanica per scoprire belle ricettine, ARTE, per i documentari, Des racines et des Ailes ancora in francese, per viaggiare virtualmente nella mia Francia natale!
Silvia · 10 Ottobre 2022 at 08:54
Che meraviglia Christine!! E’ per questo che amo la condivisione, perchè ognuno di noi porta interessi e passioni personali che possono essere utili e di ispirazione anche a chi ha un background diverso dal nostro. Ho già dato un occhio a Métamorphose, quale occasione migliore per ascoltare il dolce suono del francese? Grazie e un abbraccio!!! <3 Silvia
Lucia · 19 Ottobre 2022 at 14:39
Cara Silvia,seguo tanti canali:il tuo quotidianamente per gli ottimi allenamenti,poi,sempre nel campo del benessere quello di Marcello Chiapponi “l’altra riabilitazione”,che tratta in modo competente ed utile le problematiche muscolo-scheletriche proponendo come terapia l’esercizio,poi per la musica svariati siti di teatri come la Fenice,opera streaming,rossini opera,perché mi piace la lirica,un canale dedicato a Jimi Hendrix,mio idolo rock,infine il sito A.V.I.S,essendo in direttivo locale da tanti anni,quello del partito(PC) e contro TV per un’informazione diversa!
Per ridere invece sono iscritta al canale “il doppiatore marchigiano”,qui da noialtri sapemo fa a ride:provare per credere😄
Silvia · 19 Ottobre 2022 at 14:49
Grazie Lucia per avere condiviso con noi i tuoi canalli preferiti! Bello poter spaziare nei propri interessi, e ridere fa sempre bene, allo spirito e al corpo!! Un grande abbraccio.💙 Silvia