In alcuni metodi di Pilates sono stati codificati 6 principi a cui ispirarsi nella pratica. Si tratta di concetti che non erano presenti nelle prime istruzioni di Joseph H. Pilates, ma che sono stati riconosciuti da insegnanti delle generazioni successive come fondamentali per rendere il Pilates un lavoro profondo  per corpo e mente. Non c’è un accordo generale sulla validità e sull’ordine di questi principi.

Io trovo che siano coordinate fantastiche e molto utili da tenere a mente e applicare.

L’ordine in cui sono elencati qui di seguito non è di importanza. Nella pratica consapevole e costante sono presenti in ogni sessione di allenamento, a prescindere dal livello in cui ti trovi. 😃

1 – Centratura. Si parla spessissimo del Pilates come rinforzo del “core”, della muscolatura che supporta la colonna e permette di mantenere gli allineamenti. Il core è il nostro centro, l’area potente e dinamica tra le coste inferiori e il pube. Attivando la muscolatura di questa parte del corpo è possibile svolgere qualsiasi movimento – anche coinvolgendo le estremità – stabilizzando il busto e il bacino.

2 – Concentrazione. Attenzione profonda è richiesta in modo costante per mantenere la stabilità del centro e per attivare la muscolatura di tutto il corpo. In questo modo ogni esercizio viene svolto correttamente ed è possibile sentirne i benefici in modo immediato e intenso.

3 – Controllo. La crescente consapevolezza ottenuta duranta la pratica di Pilates ci rende capaci di controllare i movimenti in modo sicuro, per mantenere equilibrio e stabilità anche quando eseguiamo esercizi più sfidanti e con appoggi limitati. Il controllo è d’altra parte sempre molto sottile e si applica anche ai movimenti più semplici. Il lavoro è sempre una scelta di qualità del movimento.

4 – Precisione. L’efficacia di ogni esercizio aumenta se la posizione di partenza è curata in ogni dettaglio, e se gli allineamenti nel corpo vengono rispettati. L’attenzione a questi elementi migliora la propriocezione – la capacità di sentire il proprio corpo – sul tappetino e nella vita di tutti i giorni.

5 – Respirazione. Alcune scuole di pensiero considerano la respirazione il principio più importante. Il respiro veicola l’ossigeno nutrendo i muscoli e aumentando la concentrazione. La respirazione del Pilates è diaframmatica e lavora sull’espansione della cassa toracica senza perdere la contrazione profonda addominale. Nella pratica di Pilates, il respiro è progressivamente combinato in modo armonioso con il movimento, creando un flusso che coinvolge corpo e mente.

6 – Flow. Nel tempo e con costanza, l’obiettivo è quello di rendere il passaggio tra i movimenti naturale, elegante, fluido. La pratica si evolve nel tempo rendendo più facile la coordinazione e la precisione nei movimenti. Il tuo corpo saprà sempre meglio “cosa fare” e saprà riconoscere rapidamente le indicazioni per rendere la pratica efficace e piacevole.

E tu? Conoscevi già i 6 Principi del Movimento nel Pilates? Ti sembra di applicarli già nella tua pratica? Ce n’è uno in particolare in cui senti che potresti migliorare? 😉

Fammelo sapere nei commenti!!! Un grande abbraccio e grazie per avermi letta!!!

💙 💙 💙

 


4 Comments

Enrico · 5 Ottobre 2021 at 08:26

Grazie per queste preziose pillole. Avevo già inconsciamente in me questi principi praticando yoga, ma leggerli ha fatto sì che la consapevolezza del lavoro fisico sia più efficace ancora.

    Silvia · 5 Ottobre 2021 at 09:17

    Grazie a te per avere letto l’articolo!!! Hai ragione, leggere certe parole a volte ci permette di prenderne coscienza in modo profondo. Un abbraccio e grazie per aver condiviso il tuo pensiero. 💙💙💙😘😘😘

Maria Antonietta · 5 Ottobre 2021 at 19:32

Praticando yoga da molto tempo, questi principi un pochino vengono automaticamente, ma leggerll li rende presenti, grazie mille ❤🙏

    Silvia · 6 Ottobre 2021 at 09:35

    Sono d’accordo con te Maria Antonietta, quando pratichiamo qualcosa ma riusciamo anche a verbalizzarla le diamo ancora più profondità. Grazie per avere condiviso il tuo pensiero!! 😘😘💙💙 Silvia

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *