Oggi voglio condividere con te un pensiero molto semplice ma dalla portata deflagrante, arrivato qualche settimana fa nella newsletter di Farsnam Street.

Tiny Thought

Do less but do better.

Any energy that goes into what doesn’t matter comes at the expense of what does.

With a little extra time, you can raise the standard from good enough to great.

Narrow the focus. Raise the standard. And set yourself apart.

Che traduco in questo modo.

Fai meno ma fai meglio.

Ogni energia che metti in ciò che non ha importanza va a discapito di ciò che ha importanza.

Concentrando l’attenzione su ciò che importa veramente puoi elevare il tuo standard da buono a eccellente.

Restringi il focus della tua attenzione. Eleva i tuoi parametri. Distinguiti per come usi le tue energie.

__________________________________________

Sono sempre stata una grande fan del concetto “less is more” – meno è di più – anche se ho sempre trovato difficile applicarlo. Perchè la ricerca di ciò che è essenziale e veramente di qualità spesso si perde nell’istinto di fare sempre di più.

Nella nostra società c’è la tendenza a pensare che più le cose sono grandi, più sono importanti. Che un’attività funzioni solo se cresce in numero di dipendenti, in numero di persone coinvolte. Il pensiero di non aumentare la quantità ma la QUALITA’ è abbastanza rivoluzionario, nel mio modo di pensare.

Oggi guardo al mio piccolo studio di Pilates e, per quanto non so cosa riservi il futuro, sono contenta di poter lavorare in uno spazio raccolto, caldo, in cui offrire ai clienti un’esperienza di benessere per corpo e mente, una coccola preziosa.

E tu? Cosa pensi del concetto “less is more”? Hai mai provato ad applicarlo nella tua vita lavorativa o privata?😉💙


11 commenti

Stefania · 14 Giugno 2022 alle 09:03

Il concetto è stupendo,io sono arrivata a un punto della mia vita lavorativa in cui ho dovuto applicarlo se volevo sopravvivere,e devo dire che ci sono riuscita.Non ci riesco o faccio fatica ad applicarlo nella mia vita quotidiana,comunque mi ci applicherò . Il concetto come dici tu è rivoluzionario ma ho visto che se applicato rendela tua vita migliore.

    Silvia · 15 Giugno 2022 alle 18:41

    Ciao Stefania, sono d’accordo con ogni tua parola e ti ringrazio per avere condiviso la tua esperienza. Anch’io trovo più facile l’applicazione in ambito lavorativo che personale, ma è proprio lì che sta la sfida.😉 Silvia

Adele · 14 Giugno 2022 alle 10:19

Io sono da sempre una fan del less is more…. Non a caso nei cambi di stagione adotto sempre la tecnica del cluttering, butto via o regalo quello che posso. Avere l’armadio o i cassetti più vuoti mi fa sentire più leggera nel corpo e nello spirito ( consiglio un delizioso libro di autore giapponese, “L’arte di buttare”). Nella vita privata, lo ammetto, quella è un’altra storia. Devo lavorarci su!

    Silvia · 15 Giugno 2022 alle 18:43

    Ciao Adele, grazie per il suggerimento! Liberare lo spazio visibile dal superfluo è qualcosa che dà grande soddisfazione, concordo. Il mio armadio non è ancora soffisfatto di come lo gestisco….ma posso migliorare..😜 Un grande abbraccio e grazie per la condivisione!💙 Silvia

Tiziana · 14 Giugno 2022 alle 10:20

Ho lavorato er gli altri, imparato dagli Altri. E sono grata.
Un bellissimo giorno ho deciso di lavorare per..me. Facendo cosa amo.
Poco e bene è sempre stato il mio motto ma mai così ben sublimato come da quando ho smesso di correre.
Ogni giorno un nuovo palcoscenico per inventarsi da capo. E sentirsi nessuno di fronte a questa opportunità di rinnovamento Spirituale.
Traspare di Te proprio questa modalità che così bene hai descritto. Ecco il Ns punto di incontro.
Tutto è perfetto.
Si.🙏💥🌹

    Silvia · 15 Giugno 2022 alle 18:46

    Tiziana bellissime le tue parole. Grazie. Mi piace molto l’idea di smettere di correre, e di sentirsi nuovi ogni giorno. Spesso invece ci facciamo forti delle nostre convinzioni, che sono in fondo solo narrativa. La verità sta da un’altra parte. Un grande abbraccio.💙 Silvia

Laura · 14 Giugno 2022 alle 17:58

Amo il concetto “less is more” e cerco di applicarlo ogni giorno nel lavoro e nella vita privata. Leggendo da non molto un libro di Bertrand Russell ” la conquista della felicità” nel capitolo della fatica, una delle cause a suo parere della infelicità, ho accolto un altro approccio in merito, narra appunto, tra le altre cose, di quanto spesso applichiamo nel fare un esubero di energie, volgendo verso una fatica nervosa. Occorre in ogni cosa concentrare l’attenzione sull’obiettivo e procedere eliminando il superfluo, che non solo ci sovraccarica ma ci fa anche perdere tempo, e progredire sul da farsi in maniera qualitativamente migliore. Lavoro poco ma adoro il mio lavoro, guadagno poco ma spendo in ciò che serve, ho quello che ho ma sono grata e contenta di avere. Insomma un pó di semplicità a mio parere premia sempre e la semplicità si fa con poco ma si ottengono molte cose.

    Silvia · 15 Giugno 2022 alle 18:49

    Grazie Laura per la tua saggezza che arriva dal tuo vissuto, e grazie per condividerlo con noi.Come hai ragione, “buttiamo via” un sacco di energie non necessarie: mihai fatto venire in mente quando dico ai miei clienti che quando lavorano le gambe, ad esempio, la zona del collo e delle spalle deve essere rilassata (il concetto di posizioni “tension-free”). Dovrebbe essere sempre così: ottimizzare le energie e metterle dove servono, anzichè disperderle. Ti mando un grande abbraccio, a presto.💙 Silvia

Grazia · 17 Giugno 2022 alle 08:29

Anche per me il “less is more”, di cui sono convinta, è un obiettivo difficile da perseguire. L’ostacolo maggiore, nel mio caso, credo che sia l’entusiasmo per le tante cose che amo fare, vedere, conoscere, cui se ne aggiungono sempre delle nuove. E’ difficile avere un focus incrollabile quando si disperdono le energie in questo modo. Al tempo stesso la mia vita è molto più ricca grazie a quell’entusiasmo, perciò… è la mia strada, immagino. Grazie degli spunti di riflessione, sempre interessanti. 🙂 <3

    Silvia · 18 Giugno 2022 alle 21:35

    Grazie a te Grazia per avere condiviso il tuo pensiero. Bello poter vedere entrambi i lati di come siamo, la tensione che ci porta a fare sempre tante cose e diverse, e quella che ci vuole sereni e consapevoli di ciò che è essenziale. Un grande abbraccio e a presto.💙 Silvia

Greta · 20 Giugno 2022 alle 14:20

Io dopo 20 anni di lavoro ho cambiato letteralmente lavoro,sono molto più serena e sto cercando di farmi scivolare alcune cose,anche se a volte non è facile.Ogni giorno è una lezione di vita!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *