L’avocado è per me un piccolo gioiello dal colore smeraldo, dal gusto inconfondibile e dalle molteplici proprietà benefiche.
Non è tanto che compare regolarmente sulla mia tavola, e ricordo l’iniziale fatica a riconoscere un avocado pronto per essere consumato 😅. Ricordo di avere letto articoli su come togliere il “picciolo” e controllare il colore sottostante, di effettuare l’operazione e guardare con perplessità il punto “incriminato” per capire se il verde era della tonalità giusta. Oggi, dopo centinatia di frutti osservati e mangiati, viene molto più semplice capire quando un frutto è maturo al punto giusto. L’avocado diventa morbido al tatto, la sua scorza diventa più scura e c’è quasi un istinto che ti dice: è pronto!!! 😍
Sono una purista del sapore dell’avocado, quindi mi riesce difficile abbinarlo ad altri alimenti. La mia preferenza va a una “guacamole” che è in realtà più una crema di avocado con olio, sale e limone (a volte ometto anche il limone), consumata su crostini di pane di segale tostati o su fette di pane azzimo.
Proprio per questa “monotonia” nel preparare l’avocado, ho raramente provato a inserirlo in ricette più elaborate. Ho provato a fare un toast con aggiunta di salmone e maionese, ma devo ancora sperimentare con l’uovo, ad esempio.
– Origini e caratteristiche dell’avocado.
Originario di aree tropicali come Messico, Perù e Brasile, oggi l’avocado viene coltivato anche in alcune zone di Sicilia e Sardegna.
Letteralmente l’avocado è un frutto, ma per la sua differenza rispetto agli altri frutti, e visto che viene usato soprattutto come fonte di grassi, è trattato in modo diverso e unico nelle preparazioni in cucina.
Questo frutto è diventato incredibilmente popolare nelle diete vegetariana e vegana, ma anche più in generale tra persone attente alla propria salute. E’ spesso definito “superfood”, in ragione delle sue molteplici proprietà.
Esistono diverse specie di avocado, che variano in forma e colore. Anche in termini di peso si possono riscontrare notevoli differenze: un avocado può pesare da 220 grammi a 1,4 chili.
La varietà più popolare è l’avocado Hass.
– Proprietà benefiche dell’avocado.
1 – E’ una ricca fonte di grassi monoinsaturi, e favorisce la riduzione del colesterolo “cattivo”.
2 – Migliora la digestione e il transito intestinale.
3 – Contiene vitamine, minerali e antiossidanti, e contribuisce a ridurre l’infiammazione nel corpo e il rischio di malattie legate ad essa.
4 – Riduce il deposito di grassi nei tessuti e nel fegato, nonostante il contenuto di grassi al suo interno possa portare a pensare il contrario.
– Sapevi che…??
Adoro l’angolo delle curiosità!😍 Sull’avocado esistono tanti aneddoti curiosi e che rendono questo frutto ancora più attraente e simpatico.
– L’avocado è chiamato “pera alligatore”. Ovviamente per la sua forma e la sua scorza dura e rugosa come quella della pelle di un alligatore.
– Per gli Aztechi aveva proprietà afrodisiache, che gli attribuirono il nome “ahuacati”, che significa testicolo.
– L’eccessiva esposizione al sole puo’ “scottare” la pelle dell’avocado esattamente come succede alla nostra.
– L’avocado contiene più potassio di una banana, nonostante quest’ultima sia proverbialmente consigliata per ovviare alle carenze di tale sostanza.
Interessante, vero?😉
E tu? Come prepari l’avocado? A cosa ti piace abbinarlo?💙
0 Comments