Pensando a come dare forma a quest’articolo mi sono resa conto che nell’ultimo periodo ho ritrovato alcune ricette da cui per qualche strano motivo mi ero presa una pausa. Piatti che pur avendo una struttura o un ingrediente di base possono essere variati e modificati a piacimento, a seconda degli ingredienti a disposizione o di quello di cui si ha voglia. Ecco qui i miei “piatti ritrovati”, che ora rendono la mia tavola ricca di colori e sapori.🙂
– Hummus di ceci.
Quando ero in Islanda con Michi, il mio compagno, nell’ormai lontano 2017, uno dei pranzi che ci piaceva di più fare, per la comodità e il costo contenuto, era un panino con affettato e hummus, a cui a volte si aggiungeva un formaggio spalmabile; lo compravamo al supermercato ma la qualità e la freschezza erano paragonabili a quello preparato in casa. Tornati a casa, è finito nel dimenticatoio e del tutto scomparso dalla nostra tavola.😅
Finchè l’anno scorso l’hummus non mi è stato inserito nello schema alimentare settimanale dalla nutrizionista. Ho cominciato a considerarlo parte integrante della mia alimentazione – ad assicurarmi di avere sempre ceci e limoni in casa, ad associarlo a carote e finocchi tagliati in comode strisce pronte da immergere nella deliziosa crema. L’unico ingrediente che mi manca spesso è la tahina, ma mi bastano ceci, qualche goccia di limone, acqua e sale per essere felice. E posso sempre aggiungere dei semi di sesamo quando la crema è pronta, per decorare e insaporire.
– Spaghetti di riso con verdure (e aggiunte a piacere).
Anche questa è una ricetta che torna sulla nostra tavola dopo anni – inspiegabili – di assenza. Abbiamo sempre avuto una passione per la cucina giapponese e per i noodles. E ora almeno una volta alla settimana cuciniamo un ricco e gustoso piatto di spaghetti di riso o di soia con tutte le verdure che ci vengono in mente (e quella di tagliare le verdure è ahimè la parte più lunga della preparazione, durante la quale se posso mi defilo con nonchalance… 😅): carote, zucchine, ceci, funghi champignon…. A me piace tantissimo abbinare diverse consistenze, sentire il croccante aggiungendo germogli di soia, noci o mandorle. Mi piace completare il piatto con un uovo o delle mazzancolle; Michi è decisamente più purista.
Per mangiare gli spaghetti non posso fare a meno delle bacchette. Mi sembra che il gusto cambi solo usando una posata diversa dal solito. Ogni volta che porto in tavola questo piatto penso al Giappone, che mi piacerebbe molto visitare, per scoprirne la cucina “originale” (anche se so che in Italia ci sono tanti posti in cui provarla) e le tradizioni.
– Pizzoccheri “alternativi” con broccoli o spinaci.
I pizzoccheri valtellinesi sono uno spettacolo quando preparati con gli ingredienti tradizionali. Hanno la consistenza perfetta e un mix di sapori incredibile.
Qualche mese fa volevamo preparare questa ricetta ma non avevamo in casa nè coste nè verze, e Michi ha pensato di usare i broccoli che c’erano in frigo. Risultato inaspettatamente notevole!! 😍 Non avevamo idea che esistesse una ricetta preparata proprio così. Quella volta i broccoli sono diventati quasi una crema saporita e densa, buonissima. Le volte successive abbiamo provato a mantenere i broccoli più croccanti, ma la crema è imbattibile. Forse la soluzione migliore è conservare alcuni broccoli a parte e aggiungerli solo alla fine, così rimangono integri e gustosi.
Ultimamente Michi ha provato a usare gli spinaci al posto dei broccoli, ma devo dire che, nonostante io adori gli spinaci, questa versione è finita in fondo alla classifica.
Mi capita ogni tanto di preparare anche solo i pizzoccheri e di condirli con olio e noci o zucchine saltate in padella. Adoro la consistenza e il sapore del grano saraceno, e il formato dei pizzoccheri è fantastico.
_______________________________________________
E tu? Ci sono dei piatti che hai ricominciato a preparare dopo un periodo di “assenza”? Ti piacciono le ricette qui sopra e le “alternative” proposte? 😃
💙💙💙
6 Comments
Adele · 22 Febbraio 2022 at 15:13
Voto l’hummus, in assoluto!! Anche a me piace tantissimo, ma non lo preparo quasi mai… Lo mangiavo spesso nei miei viaggi in Francia o Germania, lí lo usano anche per l’happy hour. Della cucina giapponese non sono proprio una fan ( ricordo la mia delusione in una pasticceria giapponese…) però posso sempre ricredermi! Al limite, se devo osare, scelgo gli spaghetti di soia. Con le bacchette, però, sono una frana!!
Laura · 22 Febbraio 2022 at 20:17
Woww! Adoro l’hummus e lo faccio almeno una volta a settimana e si anche io ometto la tahina e vado sul semplice con limone, pepe, pizzico di sale e un goccio di olio per conferirle una parte grassa. Lo amo sulle bruschette, con le verdure croccanti tipo snack e quando ne avanza lo uso per condire la pasta o il riso aggiungendo qualche altro ingrediente. Nel dimenticatoio ho messo molte ricette, ma solo perchè ho approcciato da mesi ad una alimentazione vegetale che amo davvero e che, come penso debba esserci sempre in cucina, ha stimolato tantissima la mia creatività: con lo stesso ingrediente tiro fuori mille ricette davvero invitanti e sperimento sempre. Cmq prima di leggerti oggi avevo preparato un super Hummus e penso che prima di cena ne approfitterò per un bell’aperitivo. Ad ogni modo buonissime tutte e tre le tue ricettw. Buona serata e….buon appetito😉
Laura · 22 Febbraio 2022 at 20:17
Woww! Adoro l’hummus e lo faccio almeno una volta a settimana e si anche io ometto la tahina e vado sul semplice con limone, pepe, pizzico di sale e un goccio di olio per conferirle una parte grassa. Lo amo sulle bruschette, con le verdure croccanti tipo snack e quando ne avanza lo uso per condire la pasta o il riso aggiungendo qualche altro ingrediente. Nel dimenticatoio ho messo molte ricette, ma solo perchè ho approcciato da mesi ad una alimentazione vegetale che amo davvero e che, come penso debba esserci sempre in cucina, ha stimolato tantissima la mia creatività: con lo stesso ingrediente tiro fuori mille ricette davvero invitanti e sperimento sempre. Cmq prima di leggerti oggi avevo preparato un super Hummus e penso che prima di cena ne approfitterò per un bell’aperitivo. Ad ogni modo buonissime tutte e tre le tue ricettw. Buona serata e….buon appetito😉
Silvia · 22 Febbraio 2022 at 21:16
Bravissima Laura!! Mi piace un sacco il tuo entusiasmo creativo e la possibilità di tirare fuori ricette diverse dagli stesso ingredienti! Stasera tanto per cambiare noi abbiamo fatto i noodles con le verdure. E io ho aperto la cena con avocado appena lavorato con sale e olio. Una delizia!!! Ecco l’avocado è un altro alimento che non mancherà mai più dalla mia tavola!! Grazie per avere condiviso le tue ricette! Un grande abbraccio e buona serata!!!💙💙💙 Silvia
Rosella · 23 Febbraio 2022 at 09:30
La salsa tahina la preparo in casa ed è semplice farla! l’hummus non mi sembra tale senza😍i pizzoccheri li adoro da sempre!
Silvia · 23 Febbraio 2022 at 09:46
Ciao Rosella!! Grazie per il tuo commento!! Proverò sicuramente a fare la tahina in casa 😎 Un abbraccio e buona giornata!! 😘😘💙💙 Silvia