“Gli altri lo stavano ad ascoltare, seguivano il racconto, ma mettevano volti loro e ricordi loro al posto di quelli veri” – Francesco Guccini
Ascoltare la storia di qualcuno è anche riflettere sulla propria, lasciarsi ispirare e incoraggiare, capire che siamo tutti diversi ma in ognuno di noi c’è lo stesso desiderio di essere felici.
Questo articolo nasce in risposta ad alcune delle domande che mi sono state rivolte su Instagram. A me piace poter sapere qualcosa in più delle vite delle persone che stimo e mi ispirano, e sono contenta di condividere qualcosa di me, ringraziando delle situazioni che mi hanno messa in contatto con tante persone lontane.💙
GRAZIE per avere partecipato e per l’entusiasmo che mi arriva sempre da tutti voi!!😍
________________________________________________
– Quanti anni hai?
Alla fine di maggio ho compiuto 43 anni (ho dovuto anche fare i conti e accertarmene perchè ho la tendenza a fermarmi quando mi piace una cifra, e 42 non mi dispiaceva…anche 28 in realtà. 😜). Sono nata nel 1979 e ho sempre amato i numeri dispari; nel 1997 ho preso la patente e nel 2019 ho aperto il mio studio di Pilates. Il tempo che ho vissuto mi ha portato esperienze e maturità. Mi sento meglio adesso di quando avevo 20 anni. Anche se il movimento ha sempre fatto parte della mia vita, oggi ho grande consapevolezza del mio corpo, e strumenti corporei – e non – per gestire il movimento altalenante delle mie energie, dell’umore, gli infortuni.
Sono una grande sostenitrice dei cambiamenti di rotta anche in tempi non scontati – delle decisioni prese di pancia (nella coppia il mio compagno Michele è la parte razionale e pragmatica – io faccio grandi voli e sogno ad occhi aperti, ma poi so che ciò che conta è alzarsi ogni giorno e mettersi all’opera). Penso che valga la pena ricordarci ogni giorno di vivere nel presente, e fare le scelte che ci fanno stare bene; che realizzare un sogno non sia un punto di arrivo, ma un inizio per altri sogni e altri progetti. Alla frase”sono troppo vecchio per” rispondo che siamo noi a decidere del nostro tempo e della nostra vita, e che possiamo fare molto più di quanto crediamo.
– Hai la danza classica nel tuo passato?
Nel mio passato ho molta meno danza classica di quanto avrei voluto. Da piccola mia madre voleva che sapessi nuotare, quindi mi ha mandata in piscina dai 5 ai 12 anni. Quando finalmente ho iniziato danza ero al settimo cielo – ricordo ancora il primo saggio con il tutù fucsia e Rondò Veneziano come colonna sonora. Ho studiato il metodo Royal Academy per qualche anno, fatto un paio di esami, ma poi mi vedevo sempre inadeguata a livello fisico, non mi piaceva quello che vedevo nello specchio, non mi divertivo più. Così ho lasciato.
Nel 2002 ho trovato davanti all’università il volantino di una scuola di Danza Orientale di Milano e ho fatto una lezione di prova. Mi è sembrato subito di avere trovato un genere di danza che rispettava il mio corpo, che mi faceva stare bene. Qualche anno dopo ho cominciato a insegnare ad alcuni gruppi di allieve.
Nel 2009 ho scoperto la Tribal Fusion – un genere nato negli Stati Uniti che fonde elementi di varie danze con quella orientale – e ho trovato la mia strada. Ho portato in Italia un festival dedicato a questo genere di danza – Gothla.it – che continua ancora senza la mia presenza. Avevamo ospiti straniere e il festival era un weekend di danza, condivisione, gioia.
Nel 2017 ho lasciato. Più che il genere di danza, ho lasciato un certo ambiente – competitivo e poco sincero – che non avevo più voglia di frequentare. Nel frattempo Pilates era diventato la mia attività principale, e sapevo di voler esplorare questa nuova strada.
La danza classica è rimasta un bellissimo sogno, fatto di tutù, scarpette con le punte, eleganza e passione. Non passa giorno che non guardi i video delle grandi danzatrici di oggi – adoro Marianela Nunez – sul palco o durante le prove. Adoro le linee, le aperture, la delicatezza e la forza.
E quando sento una musica che mi piace non posso fare a meno di pensare che mi piacerebbe ballarci sopra, e magari accenno qualche passo.😉
– Che percorso hai fatto per diventare insegnante di Pilates?
Diverse persone mi hanno chiesto se è possibile diventare insegnante di Pilates dopo i 30 anni, e tante mi hanno raccontato di avere cambiato vita e carriera grazie al Pilates e allo Yoga dopo anni di ufficio.
E’ un po’ quello che ho fatto anch’io. Negli anni di insegnamento di danza ho fatto lavori diversi – dalla reception di un’agenzia immobiliare alla segreteria di una banca al tuttofare in showroom – e a un certo punto ho avuto il coraggio (o l’incoscienza) di lasciare il mio lavoro “sicuro” per dedicarmi alle mie passioni. Oggi valuterei in modo più attento quella decisione, agirei in modo diverso. Eppure la riprenderei uguale. Fare un lavoro che amo non ha prezzo. Credo di avere trovato nell’insegnamento un istinto che mi corrisponde: imparare, sperimentare su di me e poi poter trasmettere – questa è la magia che succede.
Per diventare insegnanti di Pilates in questo momento non serve nessun requisito particolare (in realtà può dipendere dalla singola scuola e consiglio di verificare). I corso sono aperti a tutti e sicuramente avere praticato il movimento nella propria vita – non necessariamente Pilates o danza – rende tutto più facile.
Io arrivo dalla scuola di Claudia Fink – metodo STOTT PILATES® – consigliatami ai tempi da una cara amica. L’approccio della scuola è moderno e io l’ho tradotto e lo applico nel mio studio in questo modo: Pilates è prima di tutto un modo per allenarsi e mantenere attivo tutto il corpo. E’ possibile usarlo anche nelle riabilitazione e nel percorso post infortuni o post operazioni, ma è prima di tutto un modo di muoversi completo e consapevole (a cui manca forse solo la parte Cardio).
Mi piacerebbe poter formare personalmente nuovi insegnanti, ma sento che questo non è il momento e non ho in ogni caso un metodo e un programma definiti. Per questo rimando chi mi chiede alla scuola di Claudia, perchè anche se esistono altre scuole valide credo che Pilates Italia sia fantastica.
Dopo la formazione è l’esperienza che completa la figura dell’insegnante: lavorare sul campo, creare lezioni sempre nuove, modificarle in base alle caratteristiche dei clienti, creare empatia, rimanere in ascolto e saper guidare in modo dolce ma risoluto un programma. Come dico sempre, per imparare a insegnare bisogna insegnare ( e continuare a imparare, sempre).🙂
Se hai domande specifiche su qualunque argomento sentiti libero di scrivermi a info@ilovepilates – sarò felice di aiutarti come posso.💙
#pilates #ilovepilates #ilovepilatesarese #pilatesconsilvia #domandeerisposte #instagram #cosavuoisaperedime #silviacolombara #pilatesacasa #pilatesdovevuoi #youtube
25 Comments
claudia · 19 Luglio 2022 at 10:04
GRAZIE CARA SILVIETTA DI AVER RACCONTATO UNA PARTE DELLA TUA VITA PIENA DI INIZIATIVE IMPORTANTI CHE HAI REALIZZATO. ANCHE IO SONO MOLTO CONTENTA DELLE MIE SCELTE. HO COMPIUTO DA QUALCHE GIORNO 64 ANNI MA NE SENTO 20 DI MENO!!! HO SCELTO DI FARE L’AVVOCATO, CHE ANCORA ESERCITO NONOSTANTE LE DIFFICOLTA DOVUTE AL COVID E DA ESPERIENZE DI SALUTE NON PIACEVOLI E CHE PUOI IMMAGINARE. HO VIAGGIATO MOLTO PER FORTUNA E HO VOLUTO COMPRARE LA MIA CASA AL CENTRO DI ROMA, VICINO LO STUDIO ED AL TRIBUNALE. TANTI AMICI CHE MI AMANO E CHE MI SEGUONO. QUINDI ANCHE IO, COME TE, SEGUENDO, SENZA OPPORMI, LA CORRENTE DELLA MIA VITA, HO REALIZZATO QUELLO CHE DESIDERAVO. L’INCONTRO GIORNALIERO CON TE E CON IL TUO DIARIO DI ALLENAMENTO, CON LA MIA PERSEVERANZA, MI HA AIUTATO MOLTISSIMO E DI QUESTO TE NE RINGRAZIO CON TUTTO IL CUORE. GRAZIE ANCORA DI AVER CONDIVISO LA TUA VITA E DI AVER DATO L ‘OPPORTUNITA A ME, E FORSE A TANTI ALTRI, DI CONDIVIDERE LA MIA. UN FORTE ABBRACCIO
Elena · 19 Luglio 2022 at 14:20
Ciao Silvia per prima cosa complimenti per quello che sei riuscita a realizzare seguendo i tuoi interessi e le tue passioni.
Io ho scoperto il pilates a 50 anni ho iniziato a praticarlo in palestra ma non mi trovavo a mio agio.
Poi grazie a tutto quello che è successo è arrivato a me dal mio telefono e lo scorso inverno ho scoperto te e le tue fantastiche lezioni.
Ora sono la mia routine alle 6.15 del mattino (nel weekend un po piu tardi)😉 e mi fa stare bene. Sento il mio corpo rinato e riossigenato anche se qualche acciacco non manca.
Grazie e…continua così 🥰🥰
Elena
Lorella · 20 Luglio 2022 at 18:43
Che il movimento è come il cibo, ogni giorno porta nutrimento
Silvia · 20 Luglio 2022 at 22:48
Grazie Lorella, sono totalmente d’accordo con te, il movimento è nutrimento. Grazie per avere condiviso il tuo pensiero.💙 Silvia
Lorella · 20 Luglio 2022 at 18:46
Ciao Silvia, ti ho scoperta zigzagando su YouTube. Mi sei subito piaciuta e durante tutto il petioe9
Silvia · 20 Luglio 2022 at 10:19
Ciao Claudia!!!Grazie per le tue parole e per avere raccontato la tua esperienza. A volte come dici tu è bello e necessario seguire la corrente, per rendersi conto che tutto arriva con i suoi tempi. Sono contenta che il Pilates sia diventato parte della tua vita, e spero che ti porti tanto benessere, sempre. Un grande abbraccio.💙 Silvia
Laura · 19 Luglio 2022 at 20:45
Ti ringrazio per aver condiviso con noi la tua esperienza ed i tuoi pensieri! Come dici tu, è interessante scoprire la storia delle persone che si ammirano.
Grazie ❤️
Silvia · 20 Luglio 2022 at 10:11
Sono felice che sia capitata l’occasione di raccontarmi un po’, e che tu abbia apprezzato. Un abbraccio.💙 Silvia
Manuela · 15 Agosto 2022 at 08:38
Ciao Silvia!
Quante cose in comune!
Ho 44 anni, anche io amo i gatti, ne ho sempre avuti, ora ne ho tre ❤️
Da ragazzina ho praticato per molti anni la danza classica, seppur sempre a livello amatoriale, e anche io ricordo un saggio con una coreografia sul Rondò Veneziano, stupendo!!
Ancora oggi se una musica mi piace nella mia testa parte una possibile coreografia che mi diverto ad immaginare e ad accennare..
Ti ho scoperta per caso ed ora non ti lascio più, adoro le tue lezioni, al di là dei grandissimi benefici a livello fisico, sanno cambiarti l’umore ed infondere un senso di tranquillità e benessere davvero prezioso.
Peccato non essere vicine!
Spero moltissimo di riuscire a partecipare ad uno dei tuoi eventi un giorno.
Grazie per le tue lezioni ❤️
Buona giornata!
Manuela
Silvia · 19 Agosto 2022 at 10:12
Ciao Manuela!! Grazie per il tuo commento. Davvero, abbiamo tante cose in comune! Sono molto contenta che le lezioni sul canale ti diano beneficio, e non solo per il corpo!! Quando ho capito che tipo di benessere scaturisce da una sessione di Pilates ho voluto condividere questa sensazione con più persone possibile. Grazie per averi dato fiducia e ci vediamo presto sul tappetino!!! Un abbraccio.💙 Silvia
Elisa · 19 Luglio 2022 at 21:26
Ciao Silvia, ultimamente mi rendo conto di “attrarre” persone che mi stanno aiutando molto e tu sei una di quelle. L amore per il pilates è nato poco alla volta e credo che sia sbocciato proprio durante il covid. Anche io amo molto la danza. Da piccolina mi sarebbe piaciuto frequentare qualche corso ma purtroppo non è stato possibile. Nonostante tutto il ballo mi ha aiutato in tante occasioni e sono felice di avere la danza e il senso del ritmo nel mio DNA! 😃 Alla soglia dei 50 anni comincio a conoscermi e a scegliere come impiegare il mio tempo. Sono contenta di averti incontrata nel mio percorso. Spero che farai altri weekend di pilates e di poter partecipare. Grazie ancora!
Silvia · 20 Luglio 2022 at 10:13
Ciao Elisa, capisco benissimo la sensazione di attrarre persone che possono essere “porte” verso un miglioramento nella tua vita. E’ capitato diverse volte anche a me. Sono contenta che tu inizia a conoscerti più profondamente e a fare delle scelte consapevoli. Sicuramente organizzerò altri weekend in futuro. Pubblicherò tutti gli aggiornamenti su tutti i social. Un abbraccio e a presto.💙 Silvia
Stefania · 20 Luglio 2022 at 08:15
Ciao Silvia,hai fatto un percorso fantastico,complimenti e le tue scelte ti hanno ripagato.Adesso che ti sei presentata ti sento più vicina ,ti sento l a mia insegnante di pilates, devo ringraziare la situazione se ti ho conosciuta,sei una grande. Io mi sono dato da fare seguendo quello che mi piaceva in previsione della pensione così adesso finalmente posso praticare il mio shiatsu,a 59 anni,come dicono non è mai troppo tardi. Un abbraccio
Silvia · 20 Luglio 2022 at 10:16
Ciao Stefania! Grazie per il tuo commento.E’ vero conoscerci un po’ di più ci avvicina e ci fa sentire meno diversi.Anch’io ringrazio gli eventi degli ultimi anni perchè se da un lato hanno portato tanta tristezza e dolore dall’altro hanno creato delle occasioni preziose di stare vicini anche se lontani e di condividere ciò che ci fa stare bene. Complimenti a te per il tuo percordso, sono contenta che tu possa goderti la pratica di ciò che ti piace. Un grande abbraccio.💙 Silvia
Stefania · 22 Luglio 2022 at 16:17
Grazie Silvia,spero di conoscerti di persona a qualche evento,sei molto preziosa per me. Un abbraccio
Silvia · 23 Luglio 2022 at 23:08
Grazie a te Stefania, sono sicura che ci sarà occasione di fare due chiacchiere di persona in futuro. Un grande abbraccio a te.💙 Silvia
laura · 20 Luglio 2022 at 16:13
Ciao Silvia come prima cosa…non ti facevo negli anta ma ancora negli enta e questo te lo porterai dietro per la vita…una piccola fortuna. Riguardo al tuo percorso mi sento vicina riguardo al cambio di rotta. Io anche a 32 anni ho lasciato un lavoro “sicuro” per studiare ed iniziare a fare il mio attuale lavoro, tutt’altro rispetto a prima. Credo ci voglia si un pó di coraggio ma soprattutto impegno e determinazione nelle scelte che si fanno per ottenere di arrivare dove si vuole. Da un anno a questa parte, da quando ti ho conosciuta ed ho iniziato a praticare Pilates non nego che mi è passato per la mente di approfondire la disciplina e perchè no arrivare ad avere la possibilità di mettermi in gioco in questo campo. Ad ottobre compirò 40 anni ma mi sento decisamente più giovane mentalmente e fisicamente per cui penso potrebbe rientrare nelle mie possibilità. Devo ancora ben maturare la cosa e ragionarci bene su ma non lo escludo. Una cosa è certa: la tua passione ed il tuo piacere nel praticare ciò che fai trapela enormemente! Un abbraccio
Paola · 20 Luglio 2022 at 18:28
Cara Silvia, seguo i tuoi corsi da un po di tempo. Di te,oltre la bravura, ho provato subito simpatia, prima del covid ho frequentato una palestra di pilates…poi purtroppo la chiusura dei corsi è altri problemi familiari mi hanno impediti di continuare. Poi ho visto i tuoi corsi on line e ho cominciato a seguirti. La tua disponibilità è la tua bravura passa attraverso il video si vede benissimo che sei una brava persona. Grazie .
Silvia · 20 Luglio 2022 at 22:47
Grazie Paola per le tue parole. Un grande abbraccio.💙 Silvia
Simona · 20 Luglio 2022 at 22:08
Ciao Silvia ti ringrazio per aver condiviso un altro po’ di te e della tua storia. È più di un anno che seguo le tue lezioni e pratico pilates con regolarità, ti considero a tutti gli effetti la mia insegnante di pilates 😊ed è un vero piacere poterti conoscere di più. Sei un insegnante bravissima e trasmetti calma e dolcezza durante le lezioni. Ho 44anni, come te amo i gatti (a proposito Vicky e obi wan sono bellissimi😍) e il benessere che mi dà praticare pilates mi sta aiutando molto diciamo a “ricentrarmi”. Grazie di tutto😊
Silvia · 20 Luglio 2022 at 22:50
Ciao Simona, grazie a te per il tempo dedicato a leggermi e a commentare. Sono molto contenta che tu senta i benefici del Pilates e che allenandoti tu senta di ritrovare il centro. Ti mando un grande abbraccio.💙 Silvia
Pinuccia · 2 Settembre 2022 at 14:31
Cara Silvia sento e vedo gia’ la tua faccia che si stupisca perche’ voglio fare Pilates con te
ho 77 anni mi sono fatta preparare un video ingrandito per esercitarmi in diretta sto pensando che si possano fare degli esercizi per la mia eta’, tempo fa ho fatto yoga e pilates mi piaceva moltissimo e mi e’ stato di grande aiuto grazie e buon tutto
Silvia · 7 Settembre 2022 at 12:27
Ciao Pinuccia!! Mi rende molto felice sapere che hai cominciato ad allenarti con il Pilates. Sono sicura che ti può dare molti benefici. E Pilates è per tutti, a qualsiasi età e qualsiasi condizione. Continua così e se hai qualche dubbio o domanda sono qui!! Un grande abbraccio.😘 Silvia
Francesca · 16 Aprile 2025 at 07:32
Ciao Silvia! Arrivo ultima a farti i complimenti. Penso che il tuo lavoro, che conosco attraverso YouTube, sia meraviglioso. Penso davvero tu sia una professionista esemplare. Grazie di cuore! Ed evviva il Pilates ❤️
Silvia · 16 Aprile 2025 at 19:28
Grazie di cuore Francesca per le tue parole!! Un abbraccio grande e davvero evviva il Pilates!!🥰